Translate

Visualizzazione post con etichetta Giappone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giappone. Mostra tutti i post

lunedì 7 luglio 2014

Bandiera WW2 Giappone, di Saito Jiro

Oggi vi presento la prima di una lunga serie di bandiere Giapponesi della Seconda Guerra Mondiale, questa in particolare arriva da un collezionista e venditore giapponese che abita a 20km da Hiroshima..!
La bandiera, ancora in buone condizioni presenta il nome del proprietario ovvero il Signor Saito Jiro e soprattutto il villaggio di appartenenza: Hirata, Minami Ward, Kumamoto Prefecture.
Purtroppo oggi di villaggio, e' rimasto molto poco:
https://www.google.it/maps/search/Hirata,+Minami+Ward,+Kumamoto,+Kumamoto+Prefecture,+Giappone/@32.7728227,130.6951352,15z
Il materiale e' il cotone e le condizioni sono davvero ottime..
Un Saluto 
Massi








giovedì 18 ottobre 2012

OKINAWA: Granata Giapponese tipo 4 in ceramica




Era un po' che non aggiornavo questa sezione sul Giappone e lo faccio con questa Granata Giapponese di tipo 4 in ceramica ( Japanese Type 4 Grenade o Ceramic Grenade ).
Splendido e unico questo ritrovamento ad Okinawa, di cui potete vedere sotto le foto.
Le condizioni sono ancora discrete e all'interno dell' granata(si intravede da una foto), e' ancora come nuova, con il suo bel colore porcellana..

E' bello a mio parere avere oggetti, come questo, perche' non sono molto costosi, ma soprattutto ti portano indietro nel tempo, in uno dei conflitti piu' difficili e duri della nostra storia e soprattutto su di un' isola: Okinawa, dove la battaglia e' stata lunga, furiosa e cruenta...

La Type4 e' stata l'ultima bomba a mano prodotta dalla Marina Imperiale Giapponese.Alla fine del 1944 e all'inizio del 1945, gran parte delle infrastrutture industriali del Giappone era stata distrutta dai bombardamenti alleati e ci fu ovviamente una crescente scarsità di materie prime a causa degli blocchi navali e dalla guerra sottomarina da parte degli Americani.
Privo di metalli per la produzione di massa di bombe a mano in grandi quantità che sarebbero stati necessari contro l' invasione alleata, del Giappone; l'Ufficio tecnico della Marina Imperiale Giapponese sviluppo' un progetto a un buon mercato, di produrre una granata in ceramica o porcellana. I Forni per la famosa produzione della tradizionale ceramica giapponese , come ad esempio Arita , Bizen e Seto sono stati tenuti in servizio per la fabbricazione di queste armi fino alla fine della Guerra.

Ci sono stati un enorme numero di varianti in base alla forma, dimensione e colore, perché il disegno dipendeva da ogni "fabbricante". Del Tipo 4 sono state approvate in grandi quantita' per la difesa civile, per le organizzazioni come il Corpo volontari, Yolusan Sonendan e altre organizzazioni di riservisti coinvolte nei preparativi contro la possibile invasione dell'isola. Sono state inoltre fornite in grande quantita', alle truppe di combattimento a Iwo Jima o come in questo caso a Okinawa.
Ovviamente per avere piu' informazione vi invito a leggere qui: http://en.wikipedia.org/wiki/Type_4_grenade

Prima vi mostro le foto del ritrovamento e poi del mio pezzo, che dopo una lunga e tortuosa strada e' arrivato fino a me...:):):)
Buona Serata e alla prossima
Massimiliano
















mercoledì 23 giugno 2010

Ordine del Sacro Tesoro di VII Classe

Ultimamente la passione per il Giappone si e' accesa, grazie al film a puntate " The Pacific "
quindi ne approfitto subito postandovi quel esemplare di Ordine del Sacro Tesoro di Settima classe in scatola ..
Le condizioni come potete vedere sono ottime e la scatola in legno presenta ancora tutta la sua laccatura..
Ma cosa e' questo Ordine del Sacro Tesero e di quante classi era formato..!!

L' Ordine del Sacro Tesoro (in giapponese: Zuihōshō), è un'onorificenza giapponese, fondata il 4 gennaio 1888 dall'Imperatore Meiji del Giappone col nome di Ordine di Meiji col quale esso è alternativamente conosciuto. Esso è composto di 8 classi di benemerenza e viene conferito a quanti abbiano svolto nel loro campo un lungo e meritevole servizio anche se considerato il minore degli ordini cavallereschi.

Originariamente destinato ai soli uomini, l'Ordine dal 1919 venne aperto anche alle donne; esso viene conferito con una classe civile ed una militare e viene considerato d'obbligo per il conferimento dell'Ordine del Sole Nascente. Come gli altri ordini giapponesi, esso può essere conferito postumo.


E gia che ci sono un po' di notizie sull'imperatore Meiji:

Meiji ( Kyōto, 3 novembre 1852 – Tōkyō, 30 luglio 1912) è stato il 122° imperatore del Giappone secondo il tradizionale ordine di successione. Il suo nome personale era Mutsuhito.
Era figlio dell'Imperatore Komei e di una sua concubina, Nakayama Yoshiko, di stirpe Fujiwara. Meiji ebbe molti figli tra cui Yoshihito, suo successore come Imperatore Taisho.
Durante il suo lungo regno (che iniziò formalmente nel 1868 per terminare nel 1912 con la sua morte) il Giappone si modernizzò e aprì all'Occidente: venne abolito il regime feudale che aveva caratterizzato l'epoca Tokugawa (le prefetture sostituirono gli antichi feudi) ed ebbe inizio l'epoca industriale (senza passare da una vera e propria Rivoluzione industriale) grazie alle innovazioni portate dagli occidentali, che farà del Giappone una potenza mondiale, sia in campo economico che militare. Per quanto riguarda il campo religioso, nel 1868 venne abolito il Buddhismo e lo Shintoismo divenne religione di Stato, concedendo però al paese la libertà di religione, in una più ampia riforma religiosa che culminò nella costruzione e consacrazione del Santuario Yasukuni del 1869 a commemorazione delle vittime della guerra Boshin.
La nuova costituzione, promulgata nel 1889 e ispirata a quelle occidentali, lasciò all'Imperatore poteri esecutivi e militari, affidando però a due camere la gestione delle proprietà.
Le numerose e radicali riforme, le leggi e l'introduzione di nuovi concetti filosofici e scientifici, che trasformarono completamente il Giappone durante il regno di Meiji, sono state chiamate dagli storici Rinnovamento Meiji.
Furono intraprese anche due guerre: una contro la Cina (1894-1895), che venne sconfitta e fu costretta a cedere, tra l'altro, Formosa, oltre che a pagare ingentissime riparazioni, e l'altra contro l'Impero Russo (1904-1905), la cui flotta venne distrutta nella Battaglia di Tsushima.

Foto dell'imperatore:


Passiamo subito alla presentazione della decorazione:
Saluti Massi

domenica 3 gennaio 2010

"ORDINE DEL SOLE NASCENTE"- KYUOKUJITSUSHO - di Settima Classe

L' Ordine del Sole Nascente (in giapponese: Kyokujitsu shō) è un'onorificenza giapponese fondata nel 1875 dall'Imperatore Meiji del Giappone. L'Ordine fu la prima decorazione nazionale concessa direttamente dal governo giapponese. Essa venne creata il 10 aprile 1875 per decreto del Consiglio di Stato. Il tema del sole nascente simboleggia l'energia e la forza dello stato giapponese, chiamato anche "Terra del Sol levante".

L'Ordine del Sole Nascente fu il primo ordine istituito in Giappone che poteva essere assegnato anche a stranieri per i loro servizi a favore del Giappone, sia militari che civili.
Ne furono distribuiti circa 4 milioni, in particolar modo delle ultime due classi per servizi militari. L'ordine era diviso in otto classi.
Questo è un esemplare della medaglia della Settima classe.
La medaglia, nelle classi più alte, è formata da due parti:
la " Paulonia Imperiale" smaltata, il fiore sacro, e un sole rosso stilizzato formato da 32 raggi bianchi che si uniscono in 8 punti. Nelle due classi più basse ( 7° e 8° ) è presente solo la prima parte, in semplice metallo argentato per l'8° classe.
Sul retro sono incisi quattro caratteri giapponesi che significano " Decorazione dell'Ordine al Merito". Il nastro di sospensione è largo 30 mm ed è bianco con due bande verticali rosse ai margini. La medaglia veniva consegnata in una scatola laccata nera con incisi gli stessi caratteri giapponesi del retro.
Se vi interessa fare un pochino di approfondimento ecco un paio di link:
http://wikipedia.kataweb.it/wiki/Ordine_del_Sole_Nascente
le classi :
http://www.ww2awards.com/award/46
ed ecco l'ottava classe di Andrea Gasperini, sul suo blog:
http://thirdreichmilitaria.blogspot.com/search/label/Giappone%20ww2

Mi pare che ho detto tutto ora via di foto..!!


Ciao Massi